Cosa visitare?
Basilica Eufrasiana
La Basilica Eufrasiana si trova nel centro antico della città di Parenzo. Dista circa 17 chilometri dalla Villa Paljari. La visita alla Basilica è “obbligatoria” per qualsiasi viaggiatore sensibile alla cultura. La Basilica fu costruita nel sesto secolo. I mosaici databili al primo periodo dell’arte bizantina sono particolarmente impressionanti. La Basilica Eufrasiana è uno dei beni culturali e monumenti storici più importanti della Croazia. Nel 1997 è stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Da quando la Basilica fu costruita il suo aspetto è rimasto quasi invariato, per cui ci offre una testimonianza molto fedele di arte a partire dall’epoca antica e dal primo periodo dell’arte bizantina su tutto il territorio adriatico.
Casa Romanica
La Casa Romanica a Parenzo fu costruita nel Duecento. Sono interessanti il balcone ligneo e le bifore romaniche, tipiche di questo stile architettonico.
Grotta di Baredine
La Grotta di Baredine si trova a soli 15 minuti in macchina dalla Villa Paljari. La profondità della grotta è di 80 metri. Proseguendo per un sentiero lungo il quale si susseguono impressionanti stalattiti e stalagmiti, si arriva al punto più profondo della grotta dove potete vedere il suo abitante più conosciuto, il proteo (in lat. Proteus anguinus). La visita guidata alla grotta dura circa 40 minuti e costituisce una gradita novità nel programma delle vacanze che si può consigliare anche in caso di brutto tempo.
Accanto all’ingresso nella grotta è stata allestita una mostra intitolata Traktor story. Si tratta di un allestimento permanente di vari modelli di trattori e attrezzatura agricola. Per rendere la gita più completa c’è anche la galleria Konobon che presenta la cultura mediterranea attraverso la presentazione del pane, olio d’oliva e vino.
Luoghi d’interesse a Visinada
Il luogo d’interesse più famoso di Visinada è la cisterna barocca che si trova nella gran piazza. Si appoggiava su quattro pilastri e secondo alcune stime fu costruita nel 1722.
Nella chiesa parrocchiale di S. Barnabe, costruita nel Duecento, ci sono degli affreschi preziosi che risalgono al Quattrocento.
La chiesa parrocchiale consacrata a S. Geronimo fu costruita nel 1837 in stile neoclassico. Il campanile, posto accanto alla chiesa, risale al Seicento.
Sono interessanti anche i blocchi di pietra e il leone di S. Marco inseriti nella muratura della casa ubicata dietro la cisterna. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, la casa fungeva da granaio e fu un centro di commercio dei prodotti agricoli.